top of page

L'unione fa la forza

  • Immagine del redattore: virtualmediaracing
    virtualmediaracing
  • 4 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

La stagione della Squadra Corse è partita da quel fatidico 14 Dicembre 2019 un occasione, quella della 3h di Zolder, che ci appare ora così lontana.

Lontana perché da quel giorno in poi la Squadra Corse ha potuto contare sull’arrivo di nuovi piloti virtuali sempre più appassionati e si è andata maturando l’esperienza.

Di grande importanza è risultato il campionato organizzato da ACR Actrollvision, che ha permesso a Samuele Villa di mostrare le sue potenzialità e di entrare nel progetto SimRacing di QLASH. Una collaborazione che ha riguardato l’intera squadra che può ora contare sull’appoggio di un brand importante ed attivo sull’intero panorama e-sport.

Ma sono felice di citare i grandi progressi registrati da tutti i ragazzi della squadra, a partire da Alex Sko (non chiamatelo col suo vero nome altrimenti vi spezza in due) per arrivare ad Antonio Ceredi e William Mazzolini.

La suggestione dell'alba

I ragazzi hanno concretizzato gli allenamenti mostrandosi competitivi e professionali nella preparazione della 3 ore di Zandvoort organizzata dagli amici di RaceIT Online e valida per la prima tappa del Campionato Endurance 2020; una gara che ha dimostrato l’efficacia di progredire in gruppo, migliorarsi a vicenda e confrontarsi per sviluppare al meglio il mezzo. Una nona ed una decima posizione che finiscono addirittura con lo stare strette ai due equipaggi, specie se consideriamo le sfortune maturate durante la gara e nelle qualifiche.

La qualita grafica di ACC in tutta la sua arroganza

Di fatto la coppia Ceredi - Mazzolini ha dovuto rimontare dall’ultima posizione ed è riuscita ad aggiudicarsi una nona piazza meritata che ha dimostrato l’efficacia sul passo gara del duo. Peggio è andata alla formazione Sko, Buzzi, Villa. Infatti l’equipaggio a bordo della Porsche #737 ha sbagliato il rifornimento dovendo forzatamente rientrare per poter arrivare a fine gara bruciandosi, così, una potenziale lotta per il quarto posto e finendo con il doversi accontentare di un amaro decimo.


Ceredi e Mazzolini si sono dimostrati in grande spolvero anche nel Porsche Cup dove il pilota romagnolo è riuscito ad aggiudicarsi una decima posizione che, sommata all’ottima prestazione di Laguna Seca, lo consolida in settima piazza solitaria a 106 punti in classifica generale.

Ceredi stappa Laguna Seca
Mazzolini alle prese con scomodi inseguitori

Mazzolini d’altra parte è riuscito a rimediare alla brutta esperienza americana arrivando al tredicesimo posto dopo una buona rimonta dalle ultime file, un recupero che lo porta tredicesimo anche in classifica generale, a pari merito con Devuyst e Vasilyev, ad 80 punti.


Belle prestazioni che si sono ripetute anche nel Lamborghini Super Trofeo organizzato da Asfalto Rovente Competizione.

Ceredi conquista la vittoria a Spa sulla Lambo ST

In questa circostanza Ceredi ha potuto finalmente gustarsi una meritatissima vittoria, arrivata al seguito di una gara condotta con estrema costanza. Segno che l’allenamento organizzato porta i suoi frutti e che l’esperienza inizia a restituire ciò che le sfortune e gli errori delle prime gare avevano tolto.

Sko e Ceredi verso la prima doppietta della Squadra Corse

Una prima posizione che ha "gasato" Ceredi e che insieme ad Alex Sko ha portato la Squadra alla sua prima doppietta nel campionato Tier5 di RedLine.

Una gara perfetta, condotta dai due sempre in solitaria con Alex Sko a dettare il passo.

Una meritata vittoria per il nostro americano che va a premiare la sua dedizione ed il grande impegno fornito nello sviluppo delle auto, un ruolo che di fatto lo ha reso il nostro ingegnere di pista. Se il Nurburgring ci porta la prima doppietta, Spa Francorchamps si pone come il "teatro" per la conclusione del campionato ACR, con Samuele Villa attore protagonista.

Samu infatti ha studiato, progettato e realizzato una strategia di recupero quasi impensabile. Partito ai margini più profondi dello schieramento a seguito di una penalità ricevuta nella tappa precedente, è riuscito a sfruttare le caratteristiche della sua Lexus nelle condizioni estreme che offriva il circuito belga. Sotto una pioggia costante ed a tratti quasi arrogante e con venti a 50 km/h, Villa ha proseguito con estrema costanza sfruttando gli errori e le distrazioni dei suoi avversari e mettendo sotto pressione i diretti concorrenti è riuscito a tradurre quella tensione in calma e concentrazione.

Una condizione che lo ha proiettato al secondo posto, una rimonta che rimarrà impressa nella mente del commentatore uscito esausto a fine gara, una prestazione condita con la vittoria nel sondaggio della live su Twitch come “Pilota della Sera”.

Villa in rimonta, contro la fisica, un surfista tra tempesta belga

Prossimi impegni riguarderanno il nuovo campionato ACR, le fasi finali del Porsche Cup e del Tier5, il SuperTrofeo ed il Campionato Endurance.

Di enorme importanza sarà poi la gara di qualificazione alla 12 ore di Suzuka organizzata da Rediline Motorsport per la quale circostanza annunciamo l’arrivo di un nuovo promettente pilota, Alessio Bernardini. Per restare sempre aggiornati sulle novità riguardanti la Squadra Corse ed il panorama VMR generale vi invitiamo a seguirci iscrivendovi alle nostre pagine social ufficiali e alla newsletter del sito. Un saluto da Fabio Buzzi

 
 
 

Comments


Modulo adesione

VirtualMediaRacing

  • discord
  • instagram
  • youtube
  • facebook
bottom of page